A chi è rivolto
I Programmi Integrati di Agevolazione possono essere presentati da una PMI singolarmente o in adesione con altre piccole e medie imprese, Start up, Imprese innovative.
Forma dell’Aiuto
L’agevolazione è concessa nella forma del Contributo a Fondo Perduto
Tipologia di Investimento
Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale
Il Programma Integrato di Agevolazione, rivolto alle medie e piccole imprese ed alle start up / imprese innovative, deve essere costituito da Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale che possono essere integrati con:
- progetti di Innovazione;
- investimenti produttivi;
- progetti formativi;
- investimenti a favore della tutela ambientale;
- acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di Internazionalizzazione e di partecipazione a fiere.
Intensità delle agevolazioni
Le agevolazioni per i progetti in ricerca e sviluppo, compresa l’eventuale maggiorazione, non potranno superare, indipendentemente dall’ammontare dell’importo ammissibile, i seguenti LIMITI PER IMPRESA :
- se il progetto è prevalentemente un progetto di ricerca industriale: 35 milioni di euro per impresa e per progetto; tale condizione è soddisfatta quando più della metà dei costi ammissibili del progetto riguarda attività che rientrano nella categoria della ricerca industriale;
- se il progetto è prevalentemente un progetto di sviluppo sperimentale: 25 milioni di euro per impresa e per progetto; tale condizione è soddisfatta quando più della metà dei costi ammissibili del progetto riguarda attività che rientrano nella categoria dello sviluppo sperimentale;
- per gli aiuti alle PMI a favore di progetti di ricerca e sviluppo che sono stati insigniti di un marchio di eccellenza, l’importo massimo dell’aiuto non supera i 2,5 milioni di euro per PMI e per progetto.
- se il progetto è prevalentemente un progetto di ricerca industriale: 35 milioni di euro per impresa e per progetto; tale condizione è soddisfatta quando più della metà dei costi ammissibili del progetto riguarda attività che rientrano nella categoria della ricerca industriale;
- se il progetto è prevalentemente un progetto di sviluppo sperimentale: 25 milioni di euro per impresa e per progetto; tale condizione è soddisfatta quando più della metà dei costi ammissibili del progetto riguarda attività che rientrano nella categoria dello sviluppo sperimentale;
- per gli aiuti alle PMI a favore di progetti di ricerca e sviluppo che sono stati insigniti di un marchio di eccellenza, l’importo massimo dell’aiuto non supera i 2,5 milioni di euro per PMI e per progetto.
- L’intensità di aiuto per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale non supera:
- Ricerca Industriale
- il 60 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale per le medie imprese
- il 70 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale per le piccole imprese;
- Sviluppo Sperimentale
- il 35 % dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale per le medie imprese.
- il 45 % dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale per le piccole imprese.
- Tale intensità di aiuto per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale può essere aumentata di 15 punti percentuali – fino a un’intensità massima dell’80 % per le piccole imprese – dei costi ammissibili se è soddisfatta una delle seguenti condizioni:
- il progetto:
- prevede la collaborazione effettiva tra imprese e NON PREVEDE che una singola impresa sostenga da sola più del 70 % dei costi ammissibili,
- prevede la collaborazione effettiva tra un’impresa e uno o più organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza, nell’ambito della quale tali organismi sostengono almeno il 10 % dei costi ammissibili e hanno il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca;
- i risultati del progetto sono ampiamente diffusi attraverso conferenze, pubblicazioni, banche dati di libero accesso o software open source o gratuito.
- il progetto:
- Ricerca Industriale
- Le agevolazioni per l’Innovazione delle PMI sono concesse nel limite del 50% della spesa complessiva ritenuta congrua, pertinente e valutata ammissibile.
- Le agevolazioni per l’Innovazione dei processi e dell’organizzazione non superano il 50% dei costi ammissibili.
- Per gli Investimenti Produttivi le agevolazioni per le spese ammissibili sono concesse nei seguenti limiti:
- 40% per le medie imprese;
- 50% per le piccole imprese.
Nell’ambito degli Investimenti Produttivi, le imprese potranno indicare nel piano economico finanziario una combinazione di percentuali per gli investimenti in capitale fisso e attivi immateriali (a) e per i costi salariali (b), purché la combinazione tra i costi (a) e (b) non ecceda i limiti sopra indicati.
Inoltre, nell’ambito degli Investimenti Produttivi, le percentuali di agevolazione potranno essere aumentate fino al 10 % in ragione delle premialità. Tali agevolazioni non potranno eccedere i limiti stabiliti dalla Carta degli Aiuti – Aiuto di Stato SA.100380 (2021/N) Italia Carta degli aiuti a finalità regionale per l’Italia (1º gennaio 2022-31 dicembre 2027) approvato il 02.12.2021 C(2021) 8655 final
- In relazione agli Aiuti per la FORMAZIONE, l’intensità di aiuto non supera:
- per le medie imprese il 50 % dei costi ammissibili. Tale intensità può essere aumentata di 10 punti percentuali se la formazione è destinata a lavoratori con disabilità o a lavoratori svantaggiati e di ulteriori 10 punti percentuali se l’unità agevolata è insediata in Area ZES;
- per le piccole imprese il 70 % dei costi ammissibili.
- Per gli Investimenti a favore della TUTELA AMBIENTALE, l’intensità di aiuto non supera per:
- Aiuti agli investimenti a favore di misure di efficienza energetica il:
- 55% per le medie imprese dei costi ammissibili;
- 65% per le piccole imprese dei costi ammissibili.
- Aiuti agli investimenti a favore di misure di efficienza energetica il:
-
- Aiuti agli investimenti per la promozione di energia da fonti rinnovabili, di idrogeno rinnovabile e di cogenerazione ad alto rendimento il:
- 55% per le medie imprese dei costi ammissibili;
- 65% per le piccole imprese dei costi ammissibili.
- Aiuti agli investimenti per la promozione di energia da fonti rinnovabili, di idrogeno rinnovabile e di cogenerazione ad alto rendimento il:
- Le agevolazioni relative ai SERVIZI DI CONSULENZA per le imprese sono concesse alle PMI nel limite del 50% della spesa complessiva ritenuta congrua, pertinente e valutata ammissibile.
Come Possiamo Aiutarti
Compila il Form e contattaci oggi stesso !
Ti offriamo un servizio di consulenza completo e professionale per l’intero processo di accesso alla misura. Con esperienza e competenze ti guidiamo nella compilazione accurata di tutta la documentazione necessaria per l’istanza, assicurando la conformità ai requisiti richiesti e alle normative vigenti, il rispetto dei tempi e delle scadenze previste, sino alla rendicontazione precisa delle spese ammissibili, con un supporto continuo per gestire eventuali verifiche o richieste di integrazione da parte delle autorità.
Non lasciare che la complessità amministrativa diventi un ostacolo.
Contattaci oggi stesso e utilizza le nostre competenze ed esperienza per massimizzare le opportunità offerte da Programmi Integrati di Agevolazione PIA in Puglia.